15888d36801b2dddef72005866a8293040ac164c

Sci Club Capistrello

Contattaci
Indirizzo
Social

sciclubcapistrello@outlook.it

Via P.zza Lusi

31

Capistrello (AQ)

67053

Italia


facebook
instagram

© Copyright 2025 Sci Club Capistrello. All Rights Reserved

XRenga Bike Tour 2025


facebook
instagram

4 tappa Abruzzo Experience

 

Altopiano della Renga – Capistrello (AQ)

 

Domenica 13 Luglio – Start ore 9:30

 

Un'avventura imperdibile ti aspetta nel cuore della natura!

 

Rimarrai sbalordito dalla bellezza dei luoghi che attraverserai.

 

Ti godrai il silenzio e l'armonia che solo un luogo magico come questo è in grado di trasmetterti.

 

Ti inoltrerai nella faggeta più grande d'Europa, fino ad arrivare a valicare la "Piana delle Dogane", storica vallata mozzafiato di confine tra lo stato Pontificio e il Regno Borbonico.

 

Arriverai infine ai piedi degli impianti sciistici di Campo Staffi, nel comune di Filettino (Lazio).

 

Protagonista indiscussa sarà una natura incontaminata con i suoi panorami verde smeraldo.

 

La quiete che respirerai in questo piccolo meraviglioso angolo dell'Appennino Abruzzese così colmo di storia e' quello che ricorderai avendo partecipato all'Xrenga Bike Tour 2025.

 

Abbiamo previsto 2 percorsi, che rispecchiano la natura della X davanti al nome della nostra cicloturistica:

 

Full 40 km con 1200D+

 

Easy 20 km con 800D+

 

Dopo la fatica e l'emozione della gara, Pasta party, musica e tanto divertimento!

 

Pedala, corri, bevi & balla! Non mancare!!

 

Pacco gara ai primi 100 iscritti

 

Link diretto al carrello iscrizioni:

0f0a32c0d4a358685eb4b5ba92de457058ab2020
15888d36801b2dddef72005866a8293040ac164c

Decalogo della sicurezza

Rispetto per gli Altri

Decalogo di comportamento

Rispetto degli altri, padronanza della velocità, regole per il sorpasso, la sosta, la salita, il soccorso e così via: è un vero e proprio “decalogo dello sciatore” che, insieme alla segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate, rappresentano le norme di comportamento per chi pratica lo sci alpino e lo snowboard, riassunte nel Decreto del 20/12/2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato nella GU n.299 del 24/12/2005.

 

Sono regole di carattere comportamentale, già previste dalla legge 24 dicembre 2003, n. 363, per favorire il miglior utilizzo delle piste da sci, evitare pericoli alle persone e prevenire danni, che devono essere rispettate da tutti gli utenti delle piste da sci, anche al fine di non incorrere in conseguenze di natura civile e penale. Ed è per questo che il decreto obbliga gli esercenti le aree sciabili a dare ampia informazione del decalogo agli utenti.

 

IL DECALOGO DELLO SCIATORE

 

1. Rispetto per gli altri

 

Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo altre persone o provocare danni.

 

2.Padronanza della velocità e del comportamento

 

Ogni sciatore deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alla propria capacità nonché alle condizioni generali della pista, della libera visuale, del tempo e all’intensità del traffico.

 

3. Scelta della direzione

 

Lo sciatore a monte che ha la possibilità di scegliere il percorso deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.

 

4. Sorpasso

 

Il sorpasso può essere effettuato (con sufficiente spazio e visibilità), tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato.

 

5. Immissione ed incrocio

 

Lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri; negli incroci deve dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo indicazioni.

 

6. Sosta

 

Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di necessità, nei passaggi obbligati o senza visibilità. La sosta deve avvenire ai bordi della pista. In caso di caduta lo sciatore deve sgomberare la pista al più presto possibile.

 

7. Salita

 

In caso di urgente necessità lo sciatore che risale la pista, o la discende a piedi, deve procedere soltanto ai bordi della stessa.

 

8. Rispetto della segnaletica

 

Tutti gli sciatori devono rispettare la segnaletica prevista per le piste da sci ed in particolare l’obbligo del casco per i minori di 14 anni.

 

9. Soccorso

 

Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente.

 

10. Identificazione

 

Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne e’ testimone e’ tenuto a dare le proprie generalità.

 

LA SEGNALETICA

 

Il decreto, inoltre, introduce anche l’obbligo per i gestori delle aree sciabili di apporre una segnaletica conforme, ferme restando le competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano.

 

I segnali sono in parte simili a quelli stradali: ad esempio, quello che indica una strettoia, o il punto esclamativo che avverte di un pericolo generico, o l’incrocio, o la curva pericolosa a destra o a sinistra, o la pendenza. C’è poi, sempre tra i segnali di pericolo – di forma triangolare – quello che mette in guardia dalle cadute (raffigurato da un omino che precipita da una scarpata) o dalla presenza di un crepaccio, di un dosso o di una cunetta, o che invita a prestare attenzione alle motoslitte.

 

Sette, invece, i segnali d’informazione – di forma quadrata – : per indicare il posto di soccorso, il posto di chiamata per soccorso, la pista da fondo per tecnica classica e quella per tecnica libera, la pista da snowboard, il centro sciistico o un sentiero invernale.

 

Tre sono i segnali d’obbligo: di seguire una determinata direzione, di utilizzare lo snowboard o il casco protettivo per i minori di 14 anni. Ci sono poi i segnali di divieto: sono 7, da quello di camminare sulla pista da sci a quello di usare la slitta, lo skibob o lo snowboard, di accesso, di sciare nel bosco o di sciare tout court.

 

E per avvertire gli incauti sciatori che si avventurano dove non dovrebbero, un segnale rettangolare, con una mano aperta e la scritta “Stop. Pericolo valanghe” in quattro lingue (italiano, tedesco, francese e inglese).

 

Qualche altro piccolo suggerimento

 

Per gli snowboarder

 

Controllate sempre lo spazio a destra e sinistra prima di cambiare direzione poiché la visuale è limitata.
Assicurate sempre con un cinturino il piede alla tavola.
Durante la risalita con gli impianti, sganciate il piede dall’attacco, lasciandolo libero sulla tavola.

 

Per i fuoripista

 

Un escursionista impegnato in fuoripista chiede aiutoPortare sempre con sé l’Arva, apparecchio elettronico che consente di essere rintracciati in caso di valanga.
Mai andare da soli, è consigliabile andare in un gruppo di 4/5 persone.
Comunicare ad altri sempre la meta e i tempi dell’escursione.
Farsi accompagnare da una guida che conosce bene i posti.

eae9b6cc1614c2e0960fc60888ef43a9732c2cbe
d72c6a5cd5773ec5c18588c4f206161269fa30ae.jpeg

Sci Club Capistrello

Contattaci
Indirizzo
Social

sciclubcapistrello@outlook.it

Via P.zza Lusi

31

Capistrello (AQ)

67053

Italia


facebook
instagram

© Copyright 2025 Sci Club Capistrello. All Rights Reserved


facebook
instagram